Storia
Sigilli della libera Università di Sant'Anatolia nei Sec. XVII-XVIII
Antichi Sigilli utilizzati dal 1683 al 1772 - Disegnati ritoccando i Sigilli ritrovati in vari documenti d'archivio
1759 - Pianta del territorio controverso tra S. Anatolia e Rosciolo
Archivio di Stato di Napoli - Ministero dell'Interno - 2° inventario - Fascio 1846 Bis - Affari Demaniali e Feudali - 1811-1814 - Pianta e misura fatta da me Francesco di Panfilo di Petime, del territorio che si controverte tra S. Anatoglia e Rosciolo. Anno 1759 - Contenitore 1846 - Unità cartografica XIX - Dimensioni (altezza x larghezza in mm): 486 x 775 - Autore: Di Panfilo Francesco di Petime - Immagine fotografata presso l'Archivio di Stato di Napoli da Roberto Tupone in data 03.07.2013
Sistema feudale napoletano
Tratto da "Relazione Usi Civici di Corvaro-S.Stefano" inedito di Gianni Colabianchi - pag.88-93
1811- Pianta del territorio controverso tra Magliano, Rosciolo, Massa e S. Anatolia
Archivio di Stato di Napoli - Ministero dell'Interno - 2° inventario - Fascio 1846 Bis - Affari Demaniali e Feudali - 1811-1814 - Pianta topografica fatta dal perito Vannicelli per la divisione della promisquità tra i comuni di Magliano, Rosciolo, Massa e S.Anatoglia. 11 nov. 1811 - Contenitore 1846 - Unità cartografica 18/XIX - Autore: Vannicelli - Immagine fotografata presso l'Archivio di Stato di Napoli da Roberto Tupone in data 03.07.2013
Sentenze e ordinanze dopo l'abolizione della feudalità
Tratto da "Relazione Usi Civici di Corvaro-S.Stefano" inedito di Gianni Colabianchi - pag.96-102
Estratto della RELAZIONE dell'inchiesta sull’amministrazione comunale di Borgocollefegato (1909)
Estratto dal: Quaderno valledelsalto.it n. 4 a cura di Rodolfo Pagano e Cesare Silvi
Richiesta delle frazioni Corvaro e S. Stefano di Borgocollefegato per la amministrazione separata dei terreni di uso civico
Tratto da "Relazione Usi Civici di Corvaro-S.Stefano" inedito di Gianni Colabianchi - pag.103-111
Nascita dell'Ente
Tratto da "Relazione Usi Civici di Corvaro-S.Stefano" inedito di Gianni Colabianchi - pag.84
A un palmo dal cielo
Basta gettare lo sguardo oltre il punto di intersezione di questa grande V al quale si giunge dopo un'ascesa nel fitto del bosco della magnifica faggeta che percorre ripida Valle di Fua, per acquisire consapevolezza che è l'uomo la vera e propria "macchina del tempo" perché nel suo animo convivono, con prevalenza alternata, futuro, presente e passato come la amenità dei luoghi suggerisce